| | | | ONLY 10€ SHIPPING EUROPE EU
Our webstore uses cookies to offer a better user experience and we recommend you to accept their use to fully enjoy your navigation.
I nostri manufatti, lavorati minuziosamente da artigiani italiani, sono stati creati per soddisfare a fondo le varie esigenze aziendali e personali. Tali prodotti artigianali dunque, seguono criteri più attenti alla buona riuscita finale, che non alla maggior quantità di produzione. Per questo motivo, il nostro impegno e provato dagli ottimi materiali impiegati, dagli attenti cuciti, e dalle curate rifinizioni.
Tutta la nostra linea di viaggeria, è realizzata in un particolare tipo di pellame conciato lentamente al vegetale e anticato a mano. È proprio questo trattamento che conferisce alla pelle tutte le antiche qualità e tradizioni dei cuoi toscani. Garantiamo che questopellame resiste alla pioggia, non stinge e non macchia i capi di abbigliamento e che con l'utilizzo manterrà il fascino delle sue peculiarità. Le eleganti fodere interne di beauty e borsoni sono lavabili e antistrappo.
Le cartelle diplomatiche possono essere foderate con tali fodere del tipo "cinghialino" o con la più sportiva fodera in spaccato di pelle.
Gli accessori come chiusure, moschetti, campanelle, rivetti, ecc. sono tutti costruiti con ottime leghe metalliche mentre la loro doratura e volutamente invecchiata con valide tecniche chimiche e di spazzolatura. Si mantengono peraltro funzionali e durevoli nel tempo. Le cuciture, tradizionali o con macchina marcapunto, eseguite con filo grosso, sono sicure e rinforzate in alcuni punti quali fianchi, manici, snodo pattine, e laddove si necessita maggiore robustezza. Infine ci teniamo a precisare che la pelle, la varia componentistica metallica, le fodere e le lavorazioni tutte si fregiano del marchio "Made in Italy".
Viene utilizzato solo pellame pieno fiore proveniente da animali da allevamento. Questo garantisce un cuoio di alta qualità, dalla grana uniforme, privo dei graffi e delle imperfezioni tipiche della pelle proveniente da animali allo stato brado. Il secondo momento importante è la concia. Si usano soltanto tannini vegetali e ingrassi animali. Solo materiali biodegradabili e di origine naturale, per trattare il nostro pellame pieno fiore di alta qualità. Non cercate il cromo: non lo trovereste.
La pressatura è la fase che permette di eliminare l'acqua dalle pelli conciate; dopodiché sono appese ad un macchinario chiamato "giostra" ed esposte all'aria calda prodotta dalle "sabiane" per asciugarle.
Il pellame passa alla tintura. Noi usiamo solo tamponi di lana, passati e ripassati a mano. In questo modo, ogni pelle acquista sfumature uniche, che la rendono diversa da qualsiasi altra. La tintura a mano esalta la naturalezza del cuoio, trasformando le particolarità della superficie in segni di personalità. Ma non solo: da sempre, le tinte impiegate sono del tutto prive di azoto.
La lucidatura finale è l'ultimo trattamento che la pelle subisce. Noi utilizziamo una lucidatrice a rullo d'ambra, perché nessun altro materiale conferisce al cuoio tanta brillantezza ed elasticità. Anche in questa fase la maestria dell'artigiano e indispensabile. Il rullo è meccanizzato, ma è l'esperienza dell'uomo a decidere quando la lucidatura è terminata.
Il Consorzio Vera Pelle Italiana Conciata al Vegetale è oggi il custode del marchio nato per garantire la qualità dei prodotti realizzati con questo metodo antico. Dalla collaborazione con la Stazione Sperimentale Pelli, è nato un regolamento volto a tutelare le aziende produttrici e il consumatore finale. Oltre al marchio, il Consorzio mette a disposizione dei produttori finali, clienti delle concerie associate, un cartellino identificativo dotato di un numero di serie, allo scopo di rendere riconoscibile la provenienza del materiale utilizzato per realizzare il prodotto acquistato, così da garantire che è stato conciato esclusivamente con estratti vegetali e senza l'uso di sostanze chimiche dannose per l'uomo. Uno strumento distintivo che, oltre a qualificare la pelle e a testimoniarne la sapiente lavorazione artigianale, offre al pubblico la massima sicurezza e la consapevolezza di ciò che viene acquistato.